Connect with us

Viaggi

Capodanno nel mondo 2025–2026: le 10 destinazioni top per un finale d’anno indimenticabile

Published

on

Capodanno 11

Dove festeggiare la notte di San Silvestro tra luci e tradizioni in grandi città “globali”

Il conto alla rovescia per il 2026 è già iniziato, e il mondo si prepara a salutare l’anno nuovo con celebrazioni iconiche, tradizioni antiche e spettacoli di luci che trasformano le città in palcoscenici straordinari.
Da Vienna a Bangkok, passando per New York e Tokyo, ecco 10 idee premium perfette per chi cerca un Capodanno elegante, internazionale e ricco di atmosfera.

 

  1. Vienna (Austria) – Eleganza, musica e luci d’inverno

Vienna brilla sotto le illuminazioni classiche del suo centro storico, tra eleganza imperiale e atmosfera natalizia. Il Graben e il Kohlmarkt si trasformano in scenografie luminose, mentre la città vive il clima delle feste con mercatini, concerti e appuntamenti dedicati alla grande musica.
La notte di San Silvestro culmina con il tradizionale Percorso di San Silvestro, tra dj set, valzer e la Pummerin che segna la mezzanotte.

Capodanno 1

  1. New York (Stati Uniti) – L’iconico Ball Drop di Times Square

New York vive il Capodanno più iconico del mondo. A Times Square, illuminata a festa, la celebre sfera inizia la sua discesa allo scoccare delle 23:59, seguita dal countdown collettivo e da uno show che coinvolge milioni di persone dal vivo e in televisione.
Alternative più eleganti? Rooftop panoramici, crociere sull’Hudson o i quartieri chic dell’Upper West Side.

Capodanno 2

  1. Doha (Qatar) – Lusso, skyline e fuochi sul Golfo

Negli ultimi anni Doha ha sorpreso il mondo con spettacoli pirotecnici di altissimo livello. Il suo skyline futuristico illuminato che si riflette sul Golfo Persico crea un’atmosfera da grande metropoli globale.
Perfetta per chi cerca un Capodanno elegante, caldo e ricco di eventi in hotel di lusso.

Capodanno 3

  1. Città del Capo (Sudafrica) – L’estate australe accoglie l’anno nuovo

Qui il Capodanno coincide con l’estate: tramonti spettacolari sulla Table Mountain, feste nei beach club e un clima rilassato che rende tutto unico.
La zona del Waterfront si anima con concerti all’aperto e fuochi sul mare.

Capodanno 4

  1. Tokyo (Giappone) – Spiritualità e tradizione

Il Capodanno giapponese è intimo, spirituale e profondamente simbolico. Migliaia di persone visitano i templi per il joya-no-kane, i 108 rintocchi che allontanano gli “inganni” dell’anno passato.
Il tempio Sensō-ji, illuminato a festa, offre un’atmosfera unica al mondo ma chi vuole può brindare con sake (il vino di riso giapponese) o amazake (un sake dolce e analcolico). L’usanza è anche quella di non farsi mancare l’otoso, un tipo di sake tradizionale consumato per allontanare il male.

Capodanno 5

  1. Parigi (Francia) – La Ville Lumière scintilla

La capitale francese celebra il nuovo anno con un grande show di luci e videomapping sull’Arco di Trionfo, seguito da spettacoli pirotecnici sugli Champs-Élysées. Tutta la città è ovviamente vestita a festa per la notte di San Silvestro, consentendo di scegliere tra migliaia di locali ed eventi.
Per una notte più elegante: crociere sulla Senna, spettacoli nei cabaret storici o concerti in chiese suggestive.

Capodanno 6

  1. Reykjavík (Islanda) – Fuochi, falò e atmosfera artica

Il Capodanno islandese è sorprendente: la città si illumina di fuochi d’artificio e dei tradizionali falò comunitari che riscaldano la lunga notte invernale illuminando il cielo e la città.
Un’esperienza rara: brindare guardando il cielo artico e, con un po’ di fortuna, anche l’aurora boreale.

Capodanno 7

  1. Ras Al Khaimah (Emirati Arabi) – Fuochi e droni da record mondiale

Questo emirato ha conquistato l’attenzione internazionale per alcuni degli show pirotecnici più spettacolari e lunghi del pianeta.
Al Marjan Island, nell’omonimo arcipelago, diventa il cuore dei festeggiamenti, tra lusso, mare e temperature perfette come le scenografie.

Capodanno 8

  1. Vancouver (Canada) – Notte d’inverno sul Pacifico

Vancouver è una delle città più suggestive per un Capodanno invernale: cielo limpido, luci che si riflettono sull’acqua dell’oceano e un’atmosfera elegante, internazionale e molto vivace.
Ideale per chi ama la combinazione tra natura, skyline e qualità della vita.

Capodanno 9

  1. Bangkok (Thailandia) – Spettacolo sul Chao Phraya

La capitale thailandese ospita uno dei “fireworks show” più spettacolari del sud-est asiatico.
Rooftop panoramici, hotel di lusso e crociere lungo il fiume Chao Phraya illuminato da fuochi d’artificio e skyline scintillante rendono il Capodanno vibrante, caldo e indimenticabile.

Capodanno 10

Viaggi

Lapponia svedese: dove l’inverno diventa meraviglia, tra neve, silenzio e divertimento

Published

on

Turismo Lapponia 1

Aurora boreale, natura estrema, cultura sami… Il viaggio essenziale che risveglia tutti i sensi

🌌 IL FASCINO DELL’ARTICO

Mentre il sud d’Europa saluta l’autunno, la Lapponia svedese entra nella sua stagione più autentica. È un mondo di neve e silenzio, dove il ghiaccio ricopre laghi e fiumi e il cielo si accende di colori che sembrano irreali: verdi, rossi e viola dell’aurora boreale.

In Lapponia ogni esperienza diventa parte di un racconto che unisce uomo e natura. È un viaggio di autenticità e rispetto, lontano dai circuiti del turismo di massa, dove l’inverno non è soltanto una stagione ma uno stato d’animo: lento, puro, infinito.

Da Abisko a Kiruna, da Luleå a Haparanda, la vita rallenta e segue i ritmi della natura artica. Qui si sperimenta la notte polare, quando il sole non sorge per settimane e la luce si riduce a un’unica, incantata “ora blu” che tinge il paesaggio di sfumature surreali.
Da febbraio le giornate tornano ad allungarsi e la luce amplifica ogni contrasto, trasformando la regione in un laboratorio naturale di bellezza e silenzio.

Turismo Lapponia 6

🏔️ AVVENTURE DI GHIACCIO E LUCE

Quando il Golfo di Botnia ghiaccia, a dicembre, la costa di Luleå si trasforma in una rete di strade di ghiaccio lunghe oltre 30 km, percorribili in auto, a piedi o in motoslitta. Gli abitanti le chiamano “le strade bianche”, perché collegano le isole dell’arcipelago artico e conducono a panorami di quiete assoluta.
Qui si può passeggiare, pattinare o provare lo spark, la slitta tradizionale a spinta. E per i più temerari, le crociere sui rompighiaccio Polar Explorer e Arctic Explorer offrono la possibilità di galleggiare tra i blocchi di ghiaccio, protetti da tute termiche, dopo aver assistito allo spettacolo delle navi che fendono il mare solidificato.
A nord, nel Parco nazionale di Abisko, uno dei luoghi migliori al mondo per osservare l’aurora boreale, un microclima unico garantisce cieli limpidi e aria secca. La funivia che porta all’Aurora Sky Station, sul monte Nuolja, regala panorami di luce pura: la danza dell’aurora sopra il silenzio dei ghiacciai.

Turismo Lapponia 3

 

🧊 ICEHOTEL E BENESSERE NORDICO

Nel villaggio di Jukkasjärvi, poco fuori Kiruna, ogni inverno prende forma un miracolo: l’Icehotel, il primo e più celebre albergo di ghiaccio del mondo. Dal 1989 accoglie artisti da tutto il pianeta che scolpiscono suite e sculture con oltre 2.000 tonnellate di ghiaccio puro del fiume Torne.
La nuova edizione, Icehotel 36, apre a dicembre con camere e installazioni temporanee e una sezione permanente, Icehotel 365, alimentata da energia solare: un luogo dove è inverno tutto l’anno.
Il benessere artico prosegue nei templi della sauna e del freddo. A Kukkolaforsen, lungo il fiume Torne, 16 saune di ogni tipo accolgono i visitatori per il rituale di purificazione. All’Arctic Bath, un edificio circolare che d’estate galleggia sul Lule River e d’inverno si incastra tra i ghiacci, si alternano sauna, immersioni gelate e relax davanti al fuoco.
A Kiruna, il Camp Ripan propone una SPA esperienziale che combina luce e buio, neve e vapore, con trattamenti a base di oli estratti da mirtillo artico, betulla e lampone del Nord.

Turismo Lapponia 2

🦌 CULTURA SAMI E NATURA VIVA

La Lapponia è la terra del popolo sami, l’unico indigeno d’Europa, la cui cultura vive in armonia con il ciclo naturale delle renne.
A Jokkmokk, Anna ed Erik accolgono i viaggiatori nella loro comunità Silba Siida: si condividono pasti cucinati nel lavvu (la tenda tradizionale), si ascolta il canto ancestrale joik e si partecipa all’alimentazione delle renne, emblema della vita sami.
Lungo la costa, Marita di Dálvvás Sámi Culture Experiences accompagna gli ospiti nel pascolo invernale, offrendo pane sottile e carne essiccata accanto al fuoco, sotto un cielo spesso illuminato dall’aurora.
La fauna selvatica completa l’esperienza: nelle foreste si avvistano alci, renne e volpi artiche, mentre al Cape Wild di Luleå è possibile nutrire alci a mano, vivendo un incontro ravvicinato con il “re della foresta”.

Turismo Lapponia 5

🐾 ESPERIENZE IN MOVIMENTO

Tra le attività più amate spiccano le slitte trainate da husky, guidate tra i boschi ghiacciati di Kiruna. I cani, impazienti di correre, diventano compagni di viaggio in un silenzio rotto solo dal fruscio della neve.
Nei dintorni di Kalix, invece, si esplorano le foreste con le ciaspole, seguendo le tracce delle renne libere. Ogni tappa regala un incontro, una storia, un legame con la terra.

Turismo Lapponia 4

Continue Reading

Viaggi

Dal 2025 serve il selfie perfetto per entrare negli Stati Uniti!

Published

on

Selfie-USA

La nuova procedura del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale obbliga chi richiede il visto (ESTA) a caricare un autoritratto digitale.

Fare un viaggio negli Stati Uniti non è mai stato così legato… a un selfie.
Dal 2025, infatti, chi compila la domanda ESTA (Electronic System for Travel Authorization) – il lasciapassare elettronico che consente di entrare negli USA senza visto tradizionale per turismo o affari fino a 90 giorni – deve caricare un autoritratto digitale. La misura, parte del Visa Waiver Program, riguarda cittadini di 42 Paesi, Italia inclusa.

L’obiettivo dichiarato del Dipartimento per la Sicurezza Nazionale è duplice: semplificare le verifiche di identità e aumentare la sicurezza ai confini, integrando strumenti biometrici nel processo di autorizzazione al viaggio. Una misura pensata per rafforzare i controlli, ma che rischia di trasformarsi in una piccola odissea tecnologica per i viaggiatori.

 

I criteri del selfie

Non basta un autoscatto qualunque: il sistema prevede regole rigide.

  • Volto in primo piano: foto a colori, frontale, con testa e spalle ben visibili.

  • Sfondo neutro: senza ombre, oggetti o distrazioni.

  • Illuminazione corretta: il volto deve essere nitido, senza zone scure.

  • Accessori vietati: niente occhiali da sole, cappelli o elementi che coprano il viso.

  • Espressione neutra: niente sorrisi né smorfie, serve un volto serio e naturale.

  • No filtri o ritocchi: sono proibite modifiche digitali o effetti speciali.

Con i bambini il compito diventa più arduo: mantenerli immobili, centrati nell’inquadratura e con lo sguardo fisso sarà una vera sfida da “ok corral”.

 

Video selfie e riconoscimento biometrico

La novità più discussa è l’introduzione del video selfie nell’app ESTA, disponibile per iOS e Android. L’autoritratto deve essere caricato direttamente tramite l’app o il sito ufficiale, rispettando standard precisi: il sistema confronterà il volto con la foto del passaporto per garantire l’autenticità.

Il riconoscimento facciale diventa quindi parte integrante del processo: un passo che potrebbe anticipare l’adozione di strumenti simili anche in altri sistemi di autorizzazione al viaggio a livello globale.

 

Le conseguenze di un errore

Un selfie non conforme comporta il rifiuto immediato della domanda ESTA.
Visit USA Italia ha già lanciato un allarme alle agenzie di viaggio, che ora si trovano a dover spiegare ai clienti non solo come compilare i moduli, ma anche come ottenere l’autoscatto perfetto.

In caso di errore, si rischia di rovinare il viaggio ancora prima di partire: la burocrazia statunitense non lascia margini di tolleranza, e il rifiuto può significare biglietti aerei e vacanze a rischio.

 

Consigli pratici

Per evitare brutte sorprese:

  • Fate la richiesta con anticipo: non aspettare l’ultimo giorno, soprattutto nei periodi di alta stagione.

  • Usate solo i canali ufficiali: sito web ESTA o app dedicata.

  • Verificate le foto prima di caricarle: meglio rifare lo scatto che vedersi respinti.

  • Attenzione ai minori: anche loro possono essere soggetti all’obbligo, salvo eccezioni.

👉 In conclusione: la nuova frontiera dell’ingresso negli Stati Uniti passa da un gesto quotidiano, ma trasformato in requisito ufficiale. Il selfie perfetto diventa il lasciapassare per vivere il sogno americano, mentre tutorial e guide online già si moltiplicano per aiutare i viaggiatori a superare senza intoppi la prova del click.

Continue Reading

Viaggi

Ryanair potenzia Genova: 8 rotte invernali e oltre 40 voli settimanali dal Cristoforo Colombo

Published

on

Rayanair

Lo scalo ligure rafforza il proprio ruolo strategico con nuove frequenze. La compagnia low cost spinge anche per l’abolizione dell’addizionale comunale, puntando a far crescere traffico, occupazione e investimenti in tutta Italia.

L’inverno 2025 porta più connettività per Genova grazie al nuovo operativo Ryanair dall’aeroporto “Cristoforo Colombo”: oltre 40 voli settimanali su 8 rotte, con collegamenti verso Bari, Bruxelles Charleroi, Cagliari, Catania, Lamezia, Londra Stansted, Napoli e Palermo.

Nel presentare il network, la compagnia ha ribadito la richiesta al governo e alle Regioni di abolire l’addizionale municipale sugli scali italiani, come già avvenuto in Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia. In queste aree, infatti, Ryanair ha potuto introdurre 6 nuovi aeromobili basati e oltre 20 rotte aggiuntive.

Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair, ha ricordato: «Siamo presenti a Genova dal 1999, contribuendo a crescita, investimenti e occupazione, con oltre 5,5 milioni di passeggeri trasportati. Ma per liberare il potenziale dell’Italia occorre eliminare l’addizionale. Senza questa tassa, potremmo portare il traffico oltre 80 milioni di passeggeri l’anno, creare più di 1.500 nuovi posti di lavoro, basare 40 aerei aggiuntivi e aprire 250 nuove rotte, per un investimento da 4 miliardi di euro».

Soddisfazione è stata espressa da Francesco D’Amico, direttore generale dello scalo genovese: «L’operativo Winter Ryanair conferma una collaborazione che dura da oltre 25 anni e sottolinea l’importanza del Cristoforo Colombo nella strategia della compagnia. Lavoreremo insieme per ampliare l’offerta, perché più collegamenti significano accessibilità, turismo in crescita e nuove opportunità di business. Elementi che rafforzano la competitività dello scalo nella rete nazionale e internazionale».

Continue Reading

Viaggi

The Carlton Milano, il nuovo gioiello dell’ospitalità

Published

on

The Carlton Milano 3

Prenotazioni aperte! Dal 6 novembre il Quadrilatero della Moda accoglierà l’atteso Hotel firmato Rocco Forte, tra design d’autore, alta cucina e benessere esclusivo

The Carlton Milano 1

Sir Rocco Forte amplia la sua collezione alberghiera con l’apertura di The Carlton Milano, la cui inaugurazione è fissata per il 6 novembre 2025. Le prenotazioni sono già disponibili, segnando un passo importante nella crescita del gruppo in Italia, dopo il debutto nel 2024 delle Rocco Forte House di Milano.

Sedicesima proprietà internazionale della catena Rocco Forte Hotels, è il risultato di un progetto di restauro durato cinque anni. A firmarne gli interni, gli interior designer Philip Vergeylen e Paolo Moschino, in stretta collaborazione con Olga Polizzi, sorella di Rocco Forte e direttrice del design del brand. Il nome “Carlton” richiama una tradizione di eleganza senza tempo, reinterpretata oggi in chiave moderna.

Situato in una posizione privilegiata, tra via Senato e via della Spiga, nel cuore del Quadrilatero della Moda,

The Carlton Milano dispone di 71 camere e suite. L’offerta gastronomica porta la firma dello chef Fulvio Pierangelini, con un ristorante affacciato sul giardino privato, un cocktail bar e un raffinato giardino d’inverno.

Non manca l’attenzione al benessere: la Irene Forte Spa propone spazi per il relax, sale trattamenti, servizi estetici, palestra e aree umide.

Con questa nuova apertura, Rocco Forte Hotels consolida ulteriormente la sua presenza in Italia, dove sono già programmate altre inaugurazioni: nel 2026 in Costa Smeralda e a Noto, con Palazzo Castelluccio, e nel 2027 a Napoli con Palazzo Sirignano.

The Carlton Milano 2

Continue Reading

Viaggi

Più treni tra Genova e Milano: un regionale veloce ogni ora da dicembre

Published

on

Treni Milano Genova

Intesa tra Liguria, Lombardia e Piemonte per rafforzare i collegamenti ferroviari interregionali. Nuovi servizi anche verso Linate e Malpensa.

Dal prossimo dicembre 2025, viaggiare in treno tra Genova e Milano sarà più semplice e frequente: ogni 60 minuti partirà un regionale veloce. Questo è uno degli effetti principali del nuovo protocollo d’intesa siglato dalle regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, che punta a una programmazione integrata dei servizi ferroviari e a un miglior utilizzo della capacità infrastrutturale condivisa.

L’accordo, firmato a Genova dagli assessori ai Trasporti Marco Scajola (Liguria), Franco Lucente (Lombardia) e Marco Gabusi (Piemonte), resterà in vigore per cinque anni e prevede l’istituzione di un gruppo di lavoro permanente con rappresentanti designati delle tre regioni. A supportare il piano, la collaborazione operativa di RFI, Trenitalia e Trenord.

 

Nuove corse e connessioni strategiche

Tra le prime novità concrete, l’introduzione di un treno ogni due ore fra Milano Greco Pirelli e Genova via Busalla, gestito dalla Liguria, che si andrà a sommare all’attuale offerta via Mignanego, portando così a una corsa all’ora tra Genova e Milano. Parallelamente, la Lombardia attiverà un servizio ogni due ore tra Milano Greco Pirelli e Novi Ligure, consentendo un cadenzamento orario su tutta la tratta Milano–Tortona e, nella tratta tra Milano Rogoredo e Tortona, treni ogni 30 minuti.

Una delle novità più attese è il collegamento diretto tra la Liguria e l’aeroporto di Milano Linate, grazie al nodo di interscambio presso Milano Forlanini, collegato alla metropolitana milanese. Un passo significativo anche per il turismo e i viaggiatori occasionali.

 

Le dichiarazioni degli assessori

«Un momento storico per la Liguria e per tutto il Nord-Ovest», ha dichiarato Marco Scajola. «Questo accordo rappresenta una visione condivisa sul trasporto ferroviario e porterà benefici concreti a pendolari, studenti, lavoratori e turisti. L’obiettivo è proseguire su questa linea anche una volta terminati i grandi cantieri, come quello del Terzo Valico».

Secondo Franco Lucente, si tratta di un protocollo strategico, che punta a valorizzare anche aree meno centrali del nodo milanese: «Grazie al lavoro congiunto, ora possiamo offrire una maggiore varietà di soluzioni di viaggio, anche in zone come l’Università Bicocca o verso l’Aeroporto di Linate, nonostante la congestione della Stazione centrale».

Soddisfatto anche l’assessore piemontese Marco Gabusi, che ha sottolineato come il Basso Piemonte sia stato per anni poco considerato nei piani di mobilità regionale. «Ora invertiamo la rotta. Con questo accordo Asti, Alessandria e Novi Ligure avranno collegamenti ogni due ore verso Milano, destinati a diventare ogni mezz’ora grazie anche all’integrazione con i servizi liguri».

 

Progetti futuri

Sul lungo periodo, le tre regioni si impegnano a potenziare ulteriormente l’offerta, soprattutto in vista del completamento di due opere infrastrutturali strategiche: il quadruplicamento della tratta Milano Rogoredo–Pieve Emanuele e l’apertura del Terzo Valico dei Giovi.

L’obiettivo è quello di raggiungere un collegamento orario stabile tra le riviere liguri e le principali destinazioni lombarde e piemontesi, anche con interscambi ottimizzati. Altro tema su cui si aprirà un confronto con il ministero è la valorizzazione dei collegamenti Intercity tra Liguria e Lombardia, in particolare per favorire accessi diretti all’aeroporto di Malpensa.

Un’iniziativa che, se pienamente attuata, cambierà radicalmente il modo di spostarsi tra Genova, Milano e le città del Piemonte meridionale, offrendo maggiore capillarità, frequenza e connessioni multimodali.

Continue Reading

Consigliati per voi

Copyright © 2025 Digital BLeisure. Digital Bleisure è un marchio di House of Italian Golf Srl Sede Legale: Via Cino del Duca 5, 20122, Milano P.Iva I-10597880961 info@digitalbleisure.com