Connect with us

Food & Wine

Valdobbiadene: Cuore del Prosecco e della Tradizione Veneta

Published

on

Valdobbiadene wines

La zona di Valdobbiadene

Situata nel nord-est dell’Italia, in provincia di Treviso, Valdobbiadene è una delle zone più rinomate al mondo per la produzione del Prosecco Superiore DOCG. Questo affascinante territorio collinare, inserito nel contesto delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2019 per il suo paesaggio agricolo unico, modellato da secoli di viticoltura eroica e tecniche tradizionali.

Valdobbiadene si trova a pochi chilometri da Treviso e a circa un’ora di auto da Venezia, rendendola una destinazione perfetta per una gita di un giorno o un soggiorno più lungo per chi desidera esplorare le eccellenze enogastronomiche del Veneto.

Il paesaggio e il territorio

Il paesaggio di Valdobbiadene è caratterizzato da dolci colline ricoperte di vigneti, che si estendono a perdita d’occhio. Questi pendii, spesso ripidi e difficili da coltivare, sono lavorati ancora oggi a mano dai viticoltori locali, un processo definito “viticoltura eroica” per l’impegno che richiede. Le colline sono interrotte da piccoli borghi e antiche case coloniche che raccontano la storia di una regione profondamente legata alla terra e alla tradizione vinicola.

I terreni calcarei e ben drenati, insieme a un clima mite e ventilato, creano le condizioni ideali per la coltivazione della vite Glera, l’uva utilizzata per la produzione del Prosecco Superiore DOCG. È qui, in queste colline, che nascono i vini spumanti apprezzati in tutto il mondo per la loro freschezza, eleganza e delicatezza.

Il Prosecco Superiore DOCG

Valdobbiadene è conosciuta in tutto il mondo per essere la patria del Prosecco Superiore DOCG. La denominazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) è il massimo riconoscimento per i vini italiani e garantisce la qualità e l’origine controllata del Prosecco prodotto in questa zona.

Il Prosecco di Valdobbiadene Superiore DOCG si distingue per la sua finezza e freschezza. Questo vino spumante, leggermente fruttato e floreale, si abbina perfettamente con una vasta gamma di piatti, dagli antipasti ai dessert, ed è particolarmente apprezzato come aperitivo. Esistono diverse versioni di Prosecco: Brut, Extra Dry e Dry, che si differenziano per il loro livello di zuccheri residui, consentendo di trovare il giusto abbinamento per ogni occasione.

Una delle sottozone più importanti di Valdobbiadene è il Cartizze, un’area collinare di circa 107 ettari che produce il Prosecco più pregiato e ricercato. Il Prosecco Superiore di Cartizze è considerato un vero gioiello enologico, famoso per la sua complessità aromatica e il suo sapore elegante.

Cosa fare e vedere a Valdobbiadene

Oltre alla scoperta dei vini locali, Valdobbiadene offre una serie di attività culturali e naturalistiche che permettono di apprezzare appieno il territorio:

1. Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene: Questo itinerario panoramico attraversa i vigneti della zona, offrendo la possibilità di visitare cantine locali, degustare vini e conoscere da vicino le tecniche tradizionali di vinificazione.

2. Visita alle cantine: Molte cantine storiche aprono le loro porte ai visitatori, offrendo tour guidati nei vigneti e nelle cantine. Qui puoi scoprire i segreti della produzione del Prosecco e partecipare a degustazioni.

3. Passeggiate tra i vigneti: Il paesaggio di Valdobbiadene è perfetto per passeggiate rilassanti tra i vigneti. I percorsi escursionistici permettono di immergersi nella natura e ammirare viste panoramiche mozzafiato.

4. Cartizze: Una visita alla sottozona di Cartizze è imperdibile. Qui, oltre ai vigneti pregiati, potrai ammirare un paesaggio unico e goderti un Prosecco Superiore in un ambiente suggestivo.

5. San Pietro di Barbozza: Questo piccolo borgo situato nelle colline di Valdobbiadene è famoso per la sua produzione di vini e offre panorami meravigliosi e un’atmosfera tranquilla.

6. Cison di Valmarino: Un borgo medievale vicino a Valdobbiadene, famoso per il Castello di Castelbrando, una delle più antiche fortezze d’Europa, e per i suoi eventi culturali e sagre locali.

7. Follina: Questo borgo è noto per la sua splendida Abbazia di Santa Maria, uno dei migliori esempi di architettura cistercense in Veneto, e per le sue acque termali.

8. Monte Cesen: Se ami le escursioni, il Monte Cesen offre percorsi trekking tra natura incontaminata e vedute panoramiche straordinarie che spaziano dalle Dolomiti al mare Adriatico.

9. Villa dei Cedri: Nel centro di Valdobbiadene, questa villa storica è circondata da un parco lussureggiante ed è il luogo perfetto per passeggiate rilassanti.

10. Eventi enogastronomici: Durante l’anno, Valdobbiadene ospita numerosi eventi legati al vino e alla cucina locale, come la Primavera del Prosecco e la Fiera di San Gregorio, che celebrano le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Quando visitare Valdobbiadene

Il periodo migliore per visitare Valdobbiadene è la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e i vigneti offrono uno spettacolo di colori. La vendemmia, che si svolge tra settembre e ottobre, è un momento speciale per immergersi nella cultura vitivinicola locale e partecipare alle degustazioni dei vini appena prodotti.

Anche l’estate è un’ottima stagione per visitare Valdobbiadene, con eventi all’aperto e numerose attività tra le colline, mentre l’inverno, con il paesaggio innevato delle montagne circostanti, offre un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per esplorare le cantine e assaporare un bicchiere di Prosecco.

Valdobbiadene è una destinazione perfetta per gli amanti del vino, della natura e della cultura, offrendo un’esperienza autentica nel cuore del Veneto.

Leggi qui tutti i viaggi di Digital BLeisure

Foto di Francesco Foti da Pixabay

Food & Wine

Bollicine di montagna al Trentodoc Festival 2025, da venerdì 26 a domenica 28 settembre

Published

on

Trentodoc festival 2025 2

Ultimi giorni disponibili per prenotare 4 esperienze esclusive: tutto a cura di Ferrari Trento, il brindisi italiano per eccellenza dal 1902.

Trentodoc festival 2025 1

Mancano pochissimi giorni per assicurarsi un posto agli esclusivi appuntamenti firmati Ferrari Trento nel contesto del Trentodoc Festival, dal 26 al 28 settembre, nella splendida cornice di Villa Margon e Locanda Margon.

Trentodoc festival 2025 3

La Notte delle Perle
Venerdì 26 settembre, ore 18.30 | Villa Margon
Cena esclusiva a cura dello Chef stellato Edoardo Fumagalli, alla scoperta della trilogia Ferrari Perlé Riserva, inclusa una rara annata d’Archivio.

Trentodoc festival 2025 4

Masterclass “È tempo di Magnum”
Sabato 27 settembre, ore 11.00 | Villa Margon
Sei millesimati dall’Archivio di Famiglia in formato magnum, svelati dalla famiglia Lunelli e dallo Chef de cave Cyril Brun, per una degustazione unica.

Trentodoc festival 2025 5

Visita alle Cantine Ferrari con degustazione verticale di Ferrari Riserva Lunelli
Venerdì, sabato e domenica | Prenotazioni last minute disponibili
Un viaggio sensoriale tra tre millesimati del Ferrari Riserva Lunelli, accompagnato da una visita guidata nelle Cantine storiche.

Trentodoc festival 2025 6

Brunch Stellato a Locanda Margon
Domenica 28 settembre | ore 10.30 o 13.00
Un brunch d’autore tra tradizione trentina e creatività contemporanea, accompagnato da Ferrari Trentodoc.

PRENOTATE ORA, I POSTI STANNO PER ESAURIRSI!

 

hospitality@ferraritrento.it – Tel. 0461 972331

 

Per il brunch: contact@locandamargon.it

Continue Reading

Food & Wine

Mangiare bene a Milano: apre il MAIO Restaurant Club House al Castello Tolcinasco Golf Club

Published

on

Golf club Tolcinasco 6

Alle porte del capoluogo lombardo inizia il nuovo capitolo di MAIO Group: un paradiso culinario aperto a tutti, soci e buongustai

Milano, settembre 2025.

Esperienza e innovazione, eleganza e qualità dedicate alla cucina italiana, in una delle strutture golfistiche più prestigiose d’Italia: giovedì 18 settembre inaugura il nuovo MAIO Restaurant Club House all’interno del Castello Tolcinasco Golf Club, alle porte di Milano.

Mario Restaurant Club House 1

 

Il progetto, ideato non solo per i soci del Club ma anche per chi desidera trascorrere momenti piacevoli in un contesto naturale dalla indiscutibile bellezza, vede in questa prima fase il completo restyling del ristorante rinnovato negli spazi e nello stile, curato dall’Arch. Giorgia Longoni, interpretando l’identità di MAIO Group in chiave elegante e contemporanea.

Da gennaio 2026 la seconda fase riguarderà la ristrutturazione del bar, che verrà ripensato come cuore pulsante della Club House.

La nuova configurazione prevede un’area dedicata alle premiazioni, oltre a spazi concepiti per vivere il Club non solo come luogo di relax ma anche come ambiente di lavoro e netwoking, in linea con le esigenze di soci e ospiti.

La proposta gastronomica prevede un menù di cucina italiana e un menù settimanale per i golfisti, dinamico e veloce, creati dall’Executive Chef Luca Seveso di MAIO Group.

Protagonisti alcuni classici della cucina MAIO e non solo, come:

  • vitello tonnato con giardiniera, misticanza e uova d’aringa;
  • tataki di tonno con battuto di pomodoro fresco, germogli, olivelle e origano selvatico;
  • agnolotto del Plin con burro e salvia e funghi trifolati;
  • mezze maniche con gallinella di mare e fiori di zucca;
  • polpo BBQ con gazpacho di pomodoro e ciliegie, crema di burrata e pinzimonio di ortaggi;
  • Rib-Eye di pezzata rossa polacca con patate arrosto e cipollina d’Ivrea, maionese alla senape e miele;
  • insalate e pizze per tutti i gusti, dolci e menù dedicato ai bambini.

Grazie alla consolidata vocazione di MAIO Group nell’organizzazione di eventi, la collaborazione con il Castello Tolcinasco Golf Club trova una naturale estensione, con gli ampi spazi esterni e interni, compresa una sala per 150 persone, ideale per eventi privati, aziendali e occasioni speciali. Senza dimenticare che per la sua collocazione e per i servizi offerti dal Club, Tolcinasco diventa una destinazione ideale per Team building, attività sportive e mindfulness con il padel, la SPA, la piscina e tutte le possibilità all’aria aperta.

Con questa apertura, MAIO Group conferma la propria capacità di adattare i format a contesti diversi, mantenendo sempre qualità e coerenza, contribuendo attivamente alla valorizzazione delle realtà con le quali collabora.

Il progetto nasce dall’esperienza di MAIO Group, dedicata alla ristorazione da più di 40 anni, in collaborazione con la proprietà del Club guidato da Emanuel Stilo.

“Siamo orgogliosi di portare la nostra esperienza al Castello Tolcinasco Golf Club”, afferma Alessandro Maio, proprietario di MAIO Group col fratello Massimo. “È un progetto che ci ha coinvolti fin da subito, nato con entusiasmo e costruito con l’obiettivo di dare nuova energia alla Club House. Vogliamo offrire ai soci e agli ospiti un luogo accogliente, dove la cucina di qualità e l’ospitalità si incontrino con lo sport e con la bellezza di questo contesto unico”.

“Questa collaborazione”, commenta Emanuel Stilo, Presidente del Castello Tolcinasco Golf Club, “rappresenta un passo significativo verso l’innalzamento degli standard di servizio e di professionalità del nostro Club, rendendolo una scelta privilegiata anche per occasioni speciali. Castello Tolcinasco Golf Club continua il suo percorso di miglioramento e sarà così il primo Club italiano a vantare la presenza di un brand di primaria fascia e riconoscimento assoluto nella ristorazione”.

 

MAIO GROUP

MAIO Group è una realtà tutta italiana, nata da una storia di famiglia, da cui prende il nome, e sviluppata grazie all’impegno di due fratelli, che dal Piemonte si è estesa in Lombardia e nel Lazio. L’instancabile ricerca dei fratelli Alessandro e Massimo Maio porta nei MAIO Restaurant bellezza ed eleganza, insieme all’eccellenza della cucina, per un’esperienza fatta di estro ed emozione.

Mario Restaurant Club House 2

Oltre al nuovo ristorante al Castello Tolcinasco Golf Club, MAIO Group racchiude oggi diverse attività:

  • La Bettola di Carisio, ristorante e hotel in provincia di Vercelli, da cui tutto è nato nel 1977;
  • MAIO Restaurant, da 18 anni all’ultimo piano di Rinascente Duomo a Milano;
  • Be Steak, non solo alla Rinascente di Milano ma anche a Rho Fiera;
  • MAIO Catering, con oltre 1.000 eventi l’anno nel Milanese;
  • MAIO Restaurant & Rooftop a Roma, dalla primavera del 2023 all’ultimo piano della Rinascente in via del Tritone;
  • Alfa Romeo Caffé e Bistrò, dal 2024 al Museo Alfa Romeo di Arese (Milano).

E altre novità sono in fase di sviluppo.

 

CASTELLO TOLCINASCO GOLF RESORT & SPA

È uno dei più esclusivi e ricercati Club d’Italia.

Inaugurato nel 1993, offre 36 buche con 3 percorsi da campionato e 9 buche executive, con percorsi che si sviluppano intorno ad un bellissimo castello del XVI secolo e alla sua antica corte, che danno al circolo un’impronta inconfondibile d’altri tempi.

Progettato da Arnold Palmer, uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi, il campo è uno dei più moderni, completo e vario, capace di garantire sempre un gioco interessante.

Il Club è un vero e proprio paradiso per il golf e il tempo libero a poca distanza da Milano, con una splendida piscina, campi da padel, SPA con percorso multisensoriale, Club House, Pro Shop, putting green, campo pratica con 50 postazioni scoperte e coperte.

Continue Reading

Food & Wine

Ferrari celebra il Trentodoc Festival 2025 proponendo 4 esperienze esclusive

Published

on

Ferrari 1

Si alza il sipario sul programma della quarta edizione, in programma dal 26 al 28 settembre 2025.

Il programma della quarta edizione del Trentodoc Festival, in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre 2025, si preannuncia molto interessante.

Anche quest’anno, Ferrari Trento sarà tra i protagonisti con un ricco programma di appuntamenti che ne raccontano la continua tensione all’eccellenza e il profondo legame con il territorio.

Quattro le esperienze proposte per momenti diversi delle giornate che porteranno nella città del Concilio appassionati di bollicine da tutta Italia e non solo:

 

Ferrari 2

La Notte delle Perle – La trilogia dei Perlé Riserva e le “perle” dello chef Edoardo Fumagalli

La magia della sera avvolgerà Villa Margon (nella foto), magnifica residenza cinquecentesca del Gruppo Lunelli, in un evento che unisce qualità enologica e gastronomica.

La famiglia Lunelli accompagnerà gli ospiti alla scoperta di prestigiosi Ferrari Perlé Riserva – inclusa una rara vecchia annata dell’Archivio di Famiglia – abbinati alle “perle” gourmet dello chef stellato Edoardo Fumagalli di Locanda Margon, in una cena esclusiva preceduta da una visita guidata alle Cantine Ferrari.

Un’esperienza all’insegna dell’arte, del gusto e della convivialità, in una cornice assolutamente unica.

Venerdì 26 settembre, ore 18.30.

 

Masterclass “È tempo di Magnum” – Sei millesimati dall’Archivio di Famiglia

Il salone centrale di Villa Margon, splendidamente affrescato, ospiterà un approfondimento unico nel suo genere: una masterclass, guidata dalla famiglia Lunelli e dallo chef de cave Cyril Brun, che porta alla luce, dall’Archivio di Famiglia, sei preziosi millesimati Ferrari Trentodoc in formato magnum. Le bottiglie, affinate per anni nel buio e nel silenzio delle cantine, testimoniano la straordinaria capacità dei Trentodoc, esaltati dal formato magnum, di evolvere nel tempo, esprimendo profondità, complessità ed equilibrio.

Sabato 27 settembre, ore 11.00.

 

Visita alle Cantine Ferrari con degustazione verticale di Ferrari Riserva Lunelli

Un percorso di degustazione che celebra lo Chardonnay di montagna in una delle sue espressioni più nobili: il Ferrari Riserva Lunelli.

Dopo una visita guidata alle Cantine Ferrari, gli ospiti potranno scoprire tre millesimati: una degustazione verticale che includerà l’annata corrente e due vecchie annate di questa iconica etichetta. Un viaggio sensoriale che esalta il carattere di un Trentodoc frutto della prima fermentazione in grandi botti di rovere austriaco, cui il lungo affinamento sui lieviti e in bottiglia conferisce ulteriore finezza e complessità.

È possibile prenotare la visita venerdì, sabato e domenica in diverse fasce orarie.

 

Brunch Stellato a Locanda Margon

Chiude il weekend, domenica 28 settembre, un brunch d’autore a Locanda Margon, il ristorante del Gruppo Lunelli immerso nei vigneti alle pendici del Monte Bondone.

I piatti dello chef Fumagalli, ispirati alla tradizione trentina e reinterpretati con creatività contemporanea, saranno accompagnati da una selezione di Ferrari Trentodoc.

Domenica 28 settembre, disponibile in due fasce orarie: ore 10.30 oppure 12.30 contact@locandamargon.it.

Per info e prenotazioni: hospitality@ferraritrento.it – tel. 0461 972331.

Continue Reading

Food & Wine

Donburi House: 90 ristoranti giapponesi alla conquista dell’Italia

Published

on

La catena punta a una grande espansione mantenendo l’autenticità dell’izakaya, tra ritualità, estetica e sapori.

Dimenticate il sushi all you can eat e le contaminazioni fusion: la nuova frontiera della cucina giapponese in Italia parla il linguaggio autentico dell’izakaya, tra ritualità, estetica e sapori che evocano Tokyo, Kyoto e Osaka.

A guidare questa trasformazione è Donburi House, catena di ristoranti giapponesi fondata su un progetto ambizioso: aprire 90 locali in tutta Italia, portando nel cuore delle città una vera esperienza nipponica.

Un’idea nata dal successo delle prime aperture a Torino, Milano e Aosta, che ha spinto le famiglie imprenditoriali torinesi Boffa e Chiesa a sostenere un’espansione su larga scala. Ma il sogno non si ferma ai confini nazionali: una prima apertura in Svizzera è già in fase di preparazione, a conferma delle ambizioni internazionali del progetto.

Un format che punta all’anima del Giappone

Il cuore del concept di Donburi House è l’izakaya, una vera istituzione della socialità giapponese, dove cibo e bevande si intrecciano in un momento conviviale di fine giornata. I piatti iconici della tradizione – donburi, ramen, gyoza, onigiri – sono preparati secondo le ricette originali, con lavorazioni accurate e materie prime selezionate con rigore. L’obiettivo è offrire una cucina giapponese genuina e accessibile, senza compromessi sulla qualità.

Takashi Kido, executive chef.

A firmare l’offerta gastronomica è lo chef Takashi Kido, tra i massimi interpreti della cucina nipponica in Italia, a cui è affidata la supervisione di ogni menu e brigata, per garantire coerenza, autenticità e alti standard in ogni ristorante.

Atmosfera, estetica e immersione sensoriale

L’esperienza da Donburi House non si esaurisce nel piatto. Ogni locale è pensato per essere un’immersione totale nella cultura giapponese: gli spazi sono progettati dallo studio Boffa Petrone & Partners con un occhio attento all’equilibrio tra funzione ed estetica. Legno naturale, lanterne soffuse, linee pulite e materiali caldi trasportano gli ospiti lontano dal caos urbano, in un ambiente accogliente e intimo, capace di raccontare una storia.

«Abbiamo voluto dare all’architettura lo stesso peso della cucina», spiega Luca Boffa, ideatore del progetto. «Ogni locale deve avere un’anima e trasmettere autenticità. È questo il cuore della nostra identità: un format replicabile, ma sempre riconoscibile e coerente».

Gli fa eco Max Chiesa, altro promotore del progetto: «La nostra missione è rendere accessibile la tradizione giapponese, senza alterazioni. Ogni piatto che serviamo è un gesto di rispetto verso quella cultura millenaria».


Una sfida che guarda al futuro

Dopo i locali già attivi a Torino, Aosta, Milano uno in arrivo a settembre in via Borsieri (quartiere Isola) e nuove aperture previste in Lombardia , a Saronno e in diversi centri commerciali, Donburi House si muove velocemente, ma senza rinunciare alla coerenza del format. Ogni ristorante sarà supportato da un laboratorio centrale per garantire uniformità e qualità costante, anche nei piatti che richiedono preparazioni complesse.

Dietro al boom della cucina giapponese – che da semplice moda si è trasformata in un vero e proprio stile di vita alimentare anche in Italia – c’è un desiderio crescente di esperienze autentiche, capaci di raccontare storie, evocare luoghi e creare connessioni. Ed è proprio questa esigenza che Donburi House intercetta e interpreta, con una proposta culturale prima ancora che gastronomica.

Il risultato? Un viaggio nel Giappone più vero, da vivere città dopo città, ciotola dopo ciotola.

Continue Reading

Food & Wine

Dom Pérignon: lo Champagne in mostra a Londra, in un viaggio eterno

Published

on

Dom Pérignon 3

La famosissima Maison celebra l’Arte della Creazione con sette grandi artisti internazionali, raccontando passato, presente e futuro

Nel 1668, un giovane monaco benedettino di nome Dom Pierre Pérignon, presso l’abbazia di Hautvillers, dichiarava con audacia il suo intento: “Sto bevendo le stelle”. Era l’inizio di un sogno che, secoli dopo, si sarebbe trasformato in una delle Maison più iconiche dello Champagne. Quel sogno di eccellenza continua oggi attraverso un dialogo profondo tra il mondo del vino e quello dell’arte.

Con la nuova campagna “Creation is an Eternal Journey”, Dom Pérignon ha rinnovato la sua vocazione artistica, trasformando l’atto enologico in un simbolo universale di creazione. Un viaggio creativo che ha trovato la sua espressione più intensa il 16 maggio 2025, con l’apertura a Londra presso la Tate Modern di una mostra immersiva costruita come una spirale esperienziale, simbolo della continuità tra memoria, visione e innovazione.

Sette figure straordinarie sono state invitate a interpretare il tema della creazione:

  • Zoë Kravitz, attrice e regista dallo spirito visionario.
  • Tilda Swinton, icona del cinema e dell’arte performativa.
  • Clare Smyth, chef tre Stelle Michelin, pioniera della cucina etica.
  • Takashi Murakami, artista visivo tra i più influenti al mondo.
  • Alexander Ekman, coreografo noto per le sue messe in scena immersive.
  • Anderson Paak, musicista e produttore pluripremiato.
  • Iggy Pop, leggenda vivente del rock e simbolo di libertà creativa.

I loro pensieri sulla creazione sono diventati parole, immagini e suoni. Le fotografie di Collier Schorr e i filmati della regista Camille Summers-Valli hanno saputo cogliere l’essenza di un processo che unisce linguaggi e sensibilità diverse, tutte legate da una comune urgenza espressiva.

“Penso a Dom Pérignon come a un’entità naturale. Cambia sempre, ma allo stesso tempo non cambia mai”, ha dichiarato Tilda Swinton, mentre per Iggy Pop, creare significa semplicemente “liberarsi”. Zoë Kravitz, invece, ha descritto la creazione come “un’offerta sacra”.

Accanto alla componente artistica, la Maison ha presentato quattro nuovi Millesimati che segnano tappe cruciali della sua evoluzione:

  • Vintage 2008 – Plénitude 2.
  • Vintage 2017, l’ultimo firmato da Richard Geoffroy.
  • Vintage 2018, il primo curato da Vincent Chaperon.
  • Rosé Vintage 2010, sintesi estrema di ricerca e terroir.

Con questo progetto, Dom Pérignon riafferma il proprio ruolo di ponte tra le arti, la cultura e l’eccellenza vinicola, rendendo omaggio alla propria storia e proiettandosi verso nuove forme di espressione. Un invito a riscoprire, nel calice, non solo il sapore dello Champagne, ma l’eco di un atto creativo che continua a risuonare nel tempo.

Dom Pérignon 1

Dom Pérignon 2

Dom Pérignon: Zoë Kravitz

Dom Pérignon 4

Un gruppo di artisti internazionali celebra la creazione di uno Champagne speciale.

 

 

 

 

Continue Reading

Consigliati per voi

Copyright © 2025 Digital BLeisure. Digital Bleisure è un marchio di House of Italian Golf Srl Sede Legale: Via Cino del Duca 5, 20122, Milano P.Iva I-10597880961 info@digitalbleisure.com